lunedì 31 marzo 2025
domenica 30 marzo 2025
Ad aprile sarò con i miei corsi all'Associazione Italo-Giapponese di Tokyo


sabato 29 marzo 2025
venerdì 28 marzo 2025
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 26 marzo 2025
martedì 25 marzo 2025
lunedì 24 marzo 2025
domenica 23 marzo 2025
sabato 22 marzo 2025
TUTTO ESAURITO ....
Tutto esaurito anche all'evento sullo haiku di ieri. Sul Corriere dello Spettacolo un articolo dedicato all'incontro. Grazie a quanti di voi hanno partecipato!Anche l'evento Haiku di ieri sera era pieno. "Corriere dello Spettacolo" ha pubblicato un articolo. Grazie a tutti per la partecipazione!
venerdì 21 marzo 2025
giovedì 20 marzo 2025
mercoledì 19 marzo 2025
LE NOTE DEL VENTO


martedì 18 marzo 2025
lunedì 17 marzo 2025
domenica 16 marzo 2025
sabato 15 marzo 2025
venerdì 14 marzo 2025
A CELLINO SAN MARCO (BRINDISI) OGGI un incontro alla scoperta dello haiku, la poesia più breve al mondo Incontro con Diego Martina
Venerdì 14 marzo ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale in Piazza Aldo Moro 6 a Cellino San Marco (BR). Saluti istituzionali: Marco Marra Sindaco di Cellino San Marco. Introduce: Giada Occhibianco (Assessore del Comune di Cellino San Marco). Dialoga con l'autore: Annibale Gagliani (Giornalista Corriere della Sera e Treccani)
Tutto pronto per Un incontro alla scoperta dello haiku, la poesia più breve al mondo l’incontro con Diego Martina, scrittore, yamatologo, e traduttore specializzato in letteratura giapponese. Ecco l’evento organizzato da Il Comune di Cellino San Marco e la Biblioteca Comunale di Cellino San Marco previsto per venerdì 14 marzo ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale in Piazza Aldo Moro 6 a Cellino San Marco (BR). Sono previsti i saluti istituzionali di Marco Marra Sindaco di Cellino San Marco, e l’introduzione di Giada Occhibianco (Assessore del Comune di Cellino San Marco). Il dialogo con l'autore è affidato ad Annibale Gagliani (Giornalista Corriere della Sera e Treccani)
Brevità, profondità e bellezza: sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso lo haiku celebre in tutto il mondo, trasformandolo negli ultimi anni in un movimento letterario di portata internazionale. Diego Martina, scrittore, yamatologo e traduttore di letteratura giapponese, ci guiderà in un viaggio alla scoperta di questa forma poetica, esplorandone la storia, le tematiche e le peculiarità stilistiche. Durante l’incontro, verranno letti e commentati componimenti tratti dalle opere di due autori giapponesi: “Il viaggio degli haiku” di Hirakawa Hō e “Chiodi battuti” di Akano Yotsuba ( I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Diego Martina vi accompagnerà in un'immersione nel mondo degli Haiku, attraverso la lettura e il commento di alcune poesie in lingua originale e in traduzione italiana.
Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
giovedì 13 marzo 2025
mercoledì 12 marzo 2025
martedì 11 marzo 2025
lunedì 10 marzo 2025
domenica 9 marzo 2025
sabato 8 marzo 2025
venerdì 7 marzo 2025
giovedì 6 marzo 2025
Catturare l’istante: un viaggio nel cuore degli haiku - Incontro con Diego Martina
Tutto pronto per Catturare l’istante: un viaggio nel cuore degli haiku l’incontro con Diego Martina, scrittore, yamatologo, e traduttore specializzato in letteratura giapponese. Ecco l’evento organizzato da La Casa della Poesia di Como ODV, Festival Europa in Versi e i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, previsto OGGI giovedì 6 marzo ore 18.30, presso Libreria La Ciurma, Viale Lecco 83, Como
Un'occasione imperdibile per scoprire la poesia giapponese, dallo Haiku tradizionale alla modernità di Tanikawa Shuntarō voce significativa della poesia giapponese, attraverso gli occhi di un esperto che in italiano ha già tradotto la raccolta di haiku “Chiodi Battuti” del poeta Akano Yotsuba*, pubblicata da IQdB.
Conoscerete da vicino Tanikawa Shuntarō , attraverso un’anticipazione della sua raccolta "Alla donna" che uscirà per i tipi di IQdB e grazie al racconto di aneddoti e curiosità sulla sua vita e poetica.
Diego Martina vi accompagnerà in un'immersione nel mondo degli Haiku, attraverso la lettura e il commento di alcune poesie in lingua originale e in traduzione italiana.
L’autore dialoga con Riccardo Valsecchi, filosofo e socio de La Casa della Poesia di Como ODV
Letture di Jalisco Pineda Vázquez, poeta e socia de La Casa della Poesia di Como ODV
*Chiodi Battuti – Scheda libro / Nel discorso tenuto durante la cerimonia di premiazione alla 34esima edizione del Premio Nuove Voci dello Haiku Moderno (現代俳句新人賞), il vincitore Akano Yotsuba (1977-) ha definito lo haiku «la forma poetica più bella dopo il silenzio», sottolineando con tali parole quanto la brevità (di fatto quasi prossima al silenzio) giochi in esso un ruolo fondamentale. Yotsuba non è certo il solo: già in passato, infatti, autori come Terayama Shūji avevano definito lo haiku «un ago», rintracciando nella brevità della forma la ragione della sua “puntura poetica”. Tuttavia, è proprio questa brevità concisa a essere talvolta considerata il limite intrinseco dello haiku, in quanto difficilmente ciò che è grande riesce a trovare spazio in ciò che è piccolo. Ma tale assunto – pure ipotizzabile a seconda dei casi – viene del tutto azzerato nei componimenti di Yotsuba, dove lo haiku non è più ciò che intende esprimere, quanto ciò che intende indicare. Proprio come nel celebre insegnamento Zen del dito che indica la luna, dunque, lo haiku si fa dito, e nel leggere i singoli componimenti c’è chi scorgerà la luna di volta in volta indicata e chi, per forza di cose, si fermerà a osservare il dito. (dall’introduzione di Diego Martina)
La Casa della Poesia di Como ODV
https://www.lacasadellapoesiadicomo.com/
Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
-
平安京にて。「かにかくに祇園はこひし寝るときも 枕のしたを水のながるる」(吉井勇) I ciliegi e le meraviglie di Kyoto. Ad Heiankyo. "Anche quando dormo, Gion scorre il mio cu...