domenica 30 marzo 2025

Ad aprile sarò con i miei corsi all'Associazione Italo-Giapponese di Tokyo

 

📗4月より日伊協会で俳句と現代詩のイタリア語訳に関する講座を担当することになりました。4月1日(火)には無料の体験レッスンを開催しますので、ご興味のある方はお申し込みの上、ぜひご参加ください。お待ちしております!
📗A partire da aprile, terrò presso l’Associazione Italo-Giapponese di Tokyo un corso dedicato alla traduzione in italiano di haiku e poesia moderna. Il primo aprile, inoltre, ci sarà una prima lezione di prova gratuita. Vi aspetto!




Il significato della parola “Tsunami” 津波

銀河烈風バクシンガー OP「銀河烈風バクシンガー」

#LetteraturaGiapponese - IZUMI SHIKIBU NIKKI (和泉式部日記) & KOKIN WAKASHŪ (古今和歌集)

sabato 22 marzo 2025

Il titolo originale di Lamù

アニメ『怪獣8号』第2期ティザーPV|2025年7月放送開始

「Gundam SEED Destiny」 - OP 1 「Ignited」 (1080p)

TUTTO ESAURITO ....

Tutto esaurito anche all'evento sullo haiku di ieri. Sul Corriere dello Spettacolo un articolo dedicato all'incontro. Grazie a quanti di voi hanno partecipato!
昨夜の俳句に関するイベントも満席でした。『コリエーレ・デッロ・スペッタコロ』にてその記事が掲載。ご参加いただいた皆様、ありがとうございました!
Tutto esaurito anche all'evento sullo haiku di ieri. Sul Corriere dello Spettacolo un articolo dedicato all'incontro. Grazie a quanti di voi hanno partecipato!
Anche l'evento Haiku di ieri sera era pieno. "Corriere dello Spettacolo" ha pubblicato un articolo. Grazie a tutti per la partecipazione!


INFO LINK  




mercoledì 19 marzo 2025

LE NOTE DEL VENTO

🎤
Giovedì 20 marzo, dalle 18.30, sarò ospite presso Japan Premium di Roma per parlare ancora una volta di haiku (terzo incontro in due settimane, e un’affluenza di pubblico mai vista prima). Ingresso libero, ma prenotazione obbligatoria. Sebbene i posti a sedere siano già andati esauriti (nemmeno il tempo di postare la locandina…!), dovrebbero esserci ancora posti in piedi. Vi aspetto!!
🖋
3月20日(木)、18時30分からローマのJapan Premiumで俳句についてお話しします(たった2週間で俳句に関する3回目のイベントです)。イベントの告知をする間もなく、会場は既に満席となってしまった様ですが、立ち見は可能だそうです。ぜひお越しください!



TVアニメ『カラオケ行こ!』第1弾PV

[HD]Gundam W OP1- Just Communication

Insolite regole scolastiche che potrebbero scioccarvi

venerdì 14 marzo 2025

A CELLINO SAN MARCO (BRINDISI) OGGI un incontro alla scoperta dello haiku, la poesia più breve al mondo Incontro con Diego Martina

 Venerdì 14 marzo ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale in Piazza Aldo Moro 6  a Cellino San Marco (BR). Saluti istituzionali: Marco Marra Sindaco di Cellino San Marco. Introduce: Giada Occhibianco (Assessore del Comune di Cellino San Marco). Dialoga con l'autore: Annibale Gagliani (Giornalista Corriere della Sera e Treccani)

Tutto pronto per Un incontro alla scoperta dello haiku, la poesia più breve al mondo l’incontro con Diego Martina, scrittore, yamatologo, e traduttore specializzato in letteratura giapponese. Ecco l’evento organizzato da Il Comune di Cellino San Marco e la Biblioteca Comunale di Cellino San Marco previsto per venerdì 14 marzo ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale in Piazza Aldo Moro 6  a Cellino San Marco (BR). Sono previsti i saluti istituzionali di Marco Marra Sindaco di Cellino San Marco, e l’introduzione di Giada Occhibianco (Assessore del Comune di Cellino San Marco). Il dialogo con l'autore è affidato ad Annibale Gagliani (Giornalista Corriere della Sera e Treccani)

Brevità, profondità e bellezza: sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso lo haiku celebre in tutto il mondo, trasformandolo negli ultimi anni in un movimento letterario di portata internazionale. Diego Martina, scrittore, yamatologo e traduttore di letteratura giapponese, ci guiderà in un viaggio alla scoperta di questa forma poetica, esplorandone la storia, le tematiche e le peculiarità stilistiche. Durante l’incontro, verranno letti e commentati componimenti tratti dalle opere di due autori giapponesi: “Il viaggio degli haiku” di Hirakawa Hō e “Chiodi battuti” di Akano Yotsuba ( I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Diego Martina vi accompagnerà in un'immersione nel mondo degli Haiku, attraverso la lettura e il commento di alcune poesie in lingua originale e in traduzione italiana.

 

 

Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

 

Adoが「ゲゲゲの鬼太郎」オープニング主題歌を熱唱!アニメ『ゲゲゲの鬼太郎 私の愛した歴代ゲゲゲ』特別映像

合身戦隊メカンダーロボ OP

Mia nonna e lo sgancio della bomba a Hiroshima

giovedì 6 marzo 2025

Catturare l’istante: un viaggio nel cuore degli haiku - Incontro con Diego Martina

Tutto pronto per Catturare l’istante: un viaggio nel cuore degli haiku l’incontro con Diego Martina, scrittore, yamatologo, e traduttore specializzato in letteratura giapponese. Ecco l’evento organizzato da La Casa della Poesia di Como ODV, Festival Europa in Versi e i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, previsto OGGI giovedì 6 marzo ore 18.30, presso Libreria La Ciurma, Viale Lecco 83, Como

Un'occasione imperdibile per scoprire la poesia giapponese, dallo Haiku tradizionale alla modernità di Tanikawa Shuntarō voce significativa della poesia giapponese, attraverso gli occhi di un esperto che in italiano ha già tradotto la raccolta di haiku “Chiodi Battuti” del poeta  Akano Yotsuba*, pubblicata da IQdB.

Conoscerete da vicino Tanikawa Shuntarō , attraverso un’anticipazione della sua raccolta "Alla donna" che uscirà per i tipi di IQdB  e grazie al racconto di aneddoti e curiosità sulla sua vita e poetica.

Diego Martina vi accompagnerà in un'immersione nel mondo degli Haiku, attraverso la lettura e il commento di alcune poesie in lingua originale e in traduzione italiana.

L’autore dialoga con Riccardo Valsecchi, filosofo e socio de La Casa della Poesia di Como ODV

Letture di Jalisco Pineda Vázquez, poeta e socia de La Casa della Poesia di Como ODV

 

*Chiodi Battuti – Scheda libro / Nel discorso tenuto durante la cerimonia di premiazione alla 34esima edizione del Premio Nuove Voci dello Haiku Moderno (現代俳句新人賞), il vincitore Akano Yotsuba (1977-) ha definito lo haiku «la forma poetica più bella dopo il silenzio», sottolineando con tali parole quanto la brevità (di fatto quasi prossima al silenzio) giochi in esso un ruolo fondamentale. Yotsuba non è certo il solo: già in passato, infatti, autori come Terayama Shūji avevano definito lo haiku «un ago», rintracciando nella brevità della forma la ragione della sua “puntura poetica”. Tuttavia, è proprio questa brevità concisa a essere talvolta considerata il limite intrinseco dello haiku, in quanto difficilmente ciò che è grande riesce a trovare spazio in ciò che è piccolo. Ma tale assunto – pure ipotizzabile a seconda dei casi – viene del tutto azzerato nei componimenti di Yotsuba, dove lo haiku non è più ciò che intende esprimere, quanto ciò che intende indicare. Proprio come nel celebre insegnamento Zen del dito che indica la luna, dunque, lo haiku si fa dito, e nel leggere i singoli componimenti c’è chi scorgerà la luna di volta in volta indicata e chi, per forza di cose, si fermerà a osservare il dito. (dall’introduzione di Diego Martina)

 

 

La Casa della Poesia di Como ODV

https://www.lacasadellapoesiadicomo.com/

 

Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/


AKIRA | Official Trailer