ibuki 息吹 - direzione editoriale a cura di Diego Martina
sabato 18 ottobre 2025
Storia del Giappone. Ediz. ampliata di Rosa Caroli, Francesco Gatti (Laterza)
いよいよです
いよいよです








Finalmente è arrivatoA seguito dell'evento poetico del mese scorso, il 26 ottobre (domenica), presso una casa di 100 anni a Yanaka, Tokyo, terremo un evento haiku chiamato "Kigo Sagashi ~ Scrivere Haiku in soliti giorni" nell'ambito della Future Standard Literature Society.Nuovi haiku o non stranieri sono i benvenutiQuesta volta, ci saranno due parti: la sessione mattutina (11:00-12:30) e la sessione pomeridiana (14:30-16:00) (*Il contenuto è lo stesso mattina e pomeriggio, quindi potete unirvi a entrambi i lati).L'iscrizione è di 1.000 yen, ma per chi partecipa, abbiamo un "regalo da 10.000 yen" in sedeSarà sicuramente un momento divertente e allevianteAspettiamo la vostra partecipazione.Scopri di più a questo linkCi siamoDopo l’evento di poesia del mese scorso, il 26 ottobre (domenica), terrò un incontro speciale dedicato allo haiku, intitolato “Alla ricerca delle kigo – Seminare haiku nella quotidianità”, presso una casa tradizionale giapponese di 100 anni situata a Yanaka, Tokyo.L’evento sarà diviso in due sessioni: la mattina (11:00–12:30) e il pomeriggio (14:30–16:00).Vi aspetto
venerdì 17 ottobre 2025
Storie di fantasmi del Giappone di Lafcadio Hearn e Benjamin Lacombe (L'Ippocampo)
Illustrando il celebre compendio del folklore giapponese, Benjamin Lacombe offre un tributo al lavoro di Lafcadio Hearn. All'inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l'amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione. In "Storie di fantasmi del Giappone" Benjamin Lacombe sceglie lo stile adatto a ogni racconto, reinterpretando l'ampia gamma del bestiario tradizionale con la sua inimitabile arte. In appendice al volume, alcuni giochi ispirati a quelli tradizionali permettono d'inventare la propria leggenda di yokai. La presente edizione, a cura di Ottavio Fatica, riprende parte dei testi da lui tradotti per Adelphi nella raccolta Ombre giapponesi, completandola con altri, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano
giovedì 16 ottobre 2025
Dove vuole andare, sensei? Un viaggio nel cuore del Giappone di Antonietta Pastore (Einaudi)
Distratti da tablet e altri gadget tecnologici, i bambini giapponesi, come quelli di tutto il mondo occidentale, non hanno piú le buone maniere di una volta ma, richiamati all’ordine, sono in grado di inchinarsi in modo grazioso e sincero. Raccontandoci tutto questo con grande partecipazione, Antonietta Pastore ci offre un’immagine molto viva, toccante e attuale della società giapponese, e la rende al contempo più vicina e comprensibile.
mercoledì 15 ottobre 2025
Il mio primo Red Carpet





La lezione del Giappone. Il Paese che anticipa le sfide dell'Occidente di Federico Rampini (Mondadori)
In un mondo in cui sempre più paesi riscoprono il capitalismo di Stato, le politiche industriali, la geoeconomia, La lezione del Giappone - preziosa quanto silenziosa - è la mappa di un futuro che riguarda tutti noi.
-
平安京にて。「かにかくに祇園はこひし寝るときも 枕のしたを水のながるる」(吉井勇) I ciliegi e le meraviglie di Kyoto. Ad Heiankyo. "Anche quando dormo, Gion scorre il mio cu...
-
いよいよ明日です! 昨年1月にスタートし、週1回のペースで放送している私のラジオ番組『イタリア流俳句時間』。今年で2年目に入り、今回はその特別番組『イタリア流俳句時間 特選 春』をお届けします。 ゲストには、歌手の一青窈さんをお迎えします 大学生の頃、彼女の歌に出逢い、その歌詞の...