sabato 18 ottobre 2025

【ゆっくり解説】スーパーロボット マッハバロンの武器紹介

Storia del Giappone. Ediz. ampliata di Rosa Caroli, Francesco Gatti (Laterza)

Il Giappone è una realtà culturalmente distante che sfida la nostra conoscenza e le nostre categorie interpretative. Convinzioni e pregiudizi alimentano spesso una visione distorta, dimostrando come la sua percezione in termini di 'Estremo Oriente' continui ad agire a molti livelli della nostra comprensione. Con una metodologia storiografica innovativa, questo libro riduce le distanze narrando la storia del Giappone nei suoi aspetti economici, sociali, politici e culturali, dalle origini sino ai giorni nostri. La parte finale si concentra sulle recenti trasformazioni che hanno peraltro contribuito a ridisegnare la fisionomia della società giapponese nel nuovo millennio: dalle nuove strategie in politica interna ed estera al disastro della centrale nucleare di Fukushima, dai mutamenti nel mondo del lavoro a quelli nella struttura familiare e negli stili di vita



GNOSIA | OFFICIAL TRAILER

いよいよです

 いよいよです

❣️
先月の詩のイベントに続き、10月26日(日)、東京・谷中にある築100年の古民家にて、未来定番文芸会の一環として「季語さがし〜いつもの日々に俳句を蒔く」という俳句イベントを開催いたします。
俳句が初めての方や、まったく知らないという方も大歓迎です
❣️
今回も、午前の部(11:00〜12:30)と午後の部(14:30〜16:00)の2部構成です(※午前・午後ともに同じ内容ですので、どちらか一方にご参加いただければOKです
💡
)。
参加費は1,000円ですが、なんと、ご参加の皆さまには会場で「1万円相当のプレゼント」をご用意しています
😁
心がほぐれる、楽しいひと時になること間違いなしです
☺️
皆さまのご参加を、心よりお待ちしております。
詳しくはこちらのリンクから
👇🏻
Ci siamo
❣️
Dopo l’evento di poesia del mese scorso, il 26 ottobre (domenica), terrò un incontro speciale dedicato allo haiku, intitolato “Alla ricerca delle kigo – Seminare haiku nella quotidianità”, presso una casa tradizionale giapponese di 100 anni situata a Yanaka, Tokyo.
L’evento sarà diviso in due sessioni: la mattina (11:00–12:30) e il pomeriggio (14:30–16:00).
Vi aspetto
😊
Finalmente è arrivato
❣️
A seguito dell'evento poetico del mese scorso, il 26 ottobre (domenica), presso una casa di 100 anni a Yanaka, Tokyo, terremo un evento haiku chiamato "Kigo Sagashi ~ Scrivere Haiku in soliti giorni" nell'ambito della Future Standard Literature Society.
Nuovi haiku o non stranieri sono i benvenuti
❣️
Questa volta, ci saranno due parti: la sessione mattutina (11:00-12:30) e la sessione pomeridiana (14:30-16:00) (*Il contenuto è lo stesso mattina e pomeriggio, quindi potete unirvi a entrambi i lati
💡
).
L'iscrizione è di 1.000 yen, ma per chi partecipa, abbiamo un "regalo da 10.000 yen" in sede
😁
Sarà sicuramente un momento divertente e alleviante
☺️
Aspettiamo la vostra partecipazione.
Scopri di più a questo link
👇🏻
Ci siamo
❣️
Dopo l’evento di poesia del mese scorso, il 26 ottobre (domenica), terrò un incontro speciale dedicato allo haiku, intitolato “Alla ricerca delle kigo – Seminare haiku nella quotidianità”, presso una casa tradizionale giapponese di 100 anni situata a Yanaka, Tokyo.
L’evento sarà diviso in due sessioni: la mattina (11:00–12:30) e il pomeriggio (14:30–16:00).
Vi aspetto
😊




 

venerdì 17 ottobre 2025

Storie di fantasmi del Giappone di Lafcadio Hearn e Benjamin Lacombe (L'Ippocampo)

 Illustrando il celebre compendio del folklore giapponese, Benjamin Lacombe offre un tributo al lavoro di Lafcadio Hearn. All'inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l'amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione. In "Storie di fantasmi del Giappone" Benjamin Lacombe sceglie lo stile adatto a ogni racconto, reinterpretando l'ampia gamma del bestiario tradizionale con la sua inimitabile arte. In appendice al volume, alcuni giochi ispirati a quelli tradizionali permettono d'inventare la propria leggenda di yokai. La presente edizione, a cura di Ottavio Fatica, riprende parte dei testi da lui tradotti per Adelphi nella raccolta Ombre giapponesi, completandola con altri, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano




【ポケモンスケールワールド】約1/20の同一スケールで“人とポケモンが共存する世界”を表現する大人気食玩シリーズに、ヒスイ地方のポケモン&トレーナーが登場!!【バンマニ】【バンダイ公式】

Tour alternativo in Giappone: alla scoperta del Kyushu

giovedì 16 ottobre 2025

Dove vuole andare, sensei? Un viaggio nel cuore del Giappone di Antonietta Pastore (Einaudi)

Distratti da tablet e altri gadget tecnologici, i bambini giapponesi, come quelli di tutto il mondo occidentale, non hanno piú le buone maniere di una volta ma, richiamati all’ordine, sono in grado di inchinarsi in modo grazioso e sincero. Raccontandoci tutto questo con grande partecipazione, Antonietta Pastore ci offre un’immagine molto viva, toccante e attuale della società giapponese, e la rende al contempo più vicina e comprensibile.


Quello tra Antonietta Pastore e il Giappone è un rapporto di lunghissima data, dal primo viaggio, nel 1974, fino a oggi. In queste pagine lievi eppure ricche di aneddoti istruttivi, con voce partecipe, ironica e generosa, Antonietta Pastore ripercorre la sua appassionante scoperta di un paese ignoto e lontano, conducendoci dentro le case dei giapponesi, oltre il gradino del “genkan” che segna la soglia dell’intimità domestica. È un Giappone inatteso, meno formale e ordinato di come lo immaginiamo di solito, in cui tradizione e modernità convivono in un equilibrio mobile e umanissimo. Conoscere veramente un posto, soprattutto quando si tratta di un paese per noi esotico e lontano come il Giappone, è il frutto di un processo lento, articolato, non sempre lineare. Questo ci dice Antonietta Pastore fin dai titoli delle tre parti in cui è diviso il libro – scoprire, comprendere, ritrovare –, che corrispondono a tre diversi momenti della sua vita: il primo viaggio in Giappone, per la luna di miele; i sedici anni trascorsi lì; e poi l’ultimo dei tanti viaggi compiuti per rivedere gli amici, nella primavera del 2024. In tutto, un arco temporale di mezzo secolo. Non sono molte le persone che possono vantare una conoscenza tanto approfondita del Giappone, eppure nel tracciare questo squisito affresco della vita quotidiana dei giapponesi, nel descrivere case, oggetti, usanze e spiegarne l’origine, Antonietta Pastore sceglie di raccontare la propria conoscenza nel suo farsi, mostrando scherzosa dubbi e inciampi, entusiasmi, gaffe e adattamenti. Siamo al suo fianco quando spia il comportamento del marito per capire se può scartare subito un regalo di nozze; arrossiamo con lei nello scoprire che non avrebbe dovuto svuotare la vasca dopo essersi fatta il bagno per prima; comprendiamo la sua scelta di portare il kimono solo in casa, come vestaglia, e di chiuderlo come le pare, in barba alle regole tradizionali. Il grande vantaggio di una frequentazione tanto lunga è la possibilità di vedere come cambia un paese e di capirlo, anziché coglierne solo un fotogramma, e quindi anche di individuare quello che, nonostante il passare del tempo, rimane uguale. Scopriamo per esempio che, sebbene ormai nella maggior parte delle case giapponesi di stanze con il pavimento in tatami ce ne sia solo una, perché la lavorazione della paglia è diventata troppo costosa, le persone continuano comunemente a misurare le stanze in tatami




Last Day in Japan 🇯🇵 Trying to Eat and Do Everything Before Leaving Tokyo

光るパジャマ パジャマロ 2025冬編

【ゆっくり解説】銀河疾風サスライガーの武器紹介

mercoledì 15 ottobre 2025

Il mio primo Red Carpet

🎦
主演した映画『無こその存在あるいは鮎子の人生』が、ゆうばり国際ファンタスティック映画祭で特別上映されることになりました
❣️
上映日は 10月18日(土)10:00〜。
上映後には、GEN TAKAHASHI監督と佐久間あゆみさんによるトークショーも予定されています。
今回は仕事の都合で参加できず、人生初のレッドカーペットを歩けないのが残念ですが、お近くの方はぜひ足をお運びください!
詳しくは
👇🏻
🎦
Il film “Un’esistenza di nulla: la vita di Ayuko”, in cui recito da coprotagonista, sarà proiettato allo Yubari International Fantastic Film Festival
❣️
La proiezione si terrà questo sabato 18 ottobre alle 10:00, seguita da un talk con il regista GEN TAKAHASHI e Ayumi Sakuma.
Purtroppo, per motivi di lavoro, non potrò essere presente e dovrò rinunciare al primo red carpet della mia vita... Ma se siete nei dintorni, passate a vederlo!@





La lezione del Giappone. Il Paese che anticipa le sfide dell'Occidente di Federico Rampini (Mondadori)

In un mondo in cui sempre più paesi riscoprono il capitalismo di Stato, le politiche industriali, la geoeconomia, La lezione del Giappone - preziosa quanto silenziosa - è la mappa di un futuro che riguarda tutti noi.


Il mondo sta riscoprendo il Giappone. Un sintomo è il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all'overtourism. È una riscoperta che ha molte facce. La rinascita dell'industria nipponica è quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno può fare a meno. Più vistoso è invece il «soft power» di Tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al J-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo. Il sushi è ormai globale quanto la pizza. Se si elencano tutte le mode nate nel Sol Levante, colpisce un'analogia con quel che fu l'Inghilterra dei Beatles negli anni Sessanta. Persino la sua spiritualità, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l'ambientalismo e il culto della natura come «divinità diffusa». Il Giappone è soprattutto un laboratorio d'avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalità, decrescita demografica, aumento della longevità. Dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c'è una lezione per tutti noi. Federico Rampini, che lo frequenta da oltre quarant'anni, ci guida in questo viaggio fra i misteri di una civiltà antichissima e affascinante, un paese che condensa modernità e rispetto della tradizione come nessun altro, e ciononostante deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere può essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla. E come conciliare i tassi di criminalità più bassi del mondo con l'esistenza della temuta mafia Yakuza? Anche la sua centralità geopolitica è fondamentale. Ottant'anni di dibattito sull'atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da Hiroshima. Per non parlare del futuro della Cina e della sfida che essa lancia all'Occidente: nessuno è in grado di decifrarlo meglio dei giapponesi, che hanno millecinquecento anni di esperienza. Il Sol Levante, inoltre, è stato il primo a sperimentare i fulmini del protezionismo americano, fin dagli anni Settanta, ispirando Donald Trump