L'intreccio di correnti filosofiche e di percorsi religiosi diversi è andato costituendo nei secoli una tradizione spirituale profonda, originale, luminosa, capace di rinnovarsi con estrema libertà, che caratterizza ancora oggi la cultura del Giappone nei suoi tratti salienti e più affascinanti. Il libro di Massimo Raveri indaga la dimensione complessiva di tale tradizione spirituale seguendo due prospettive che si intersecano, quella storica e quella antropologica. Alle concezioni dello shintoismo, del buddhismo, del daoismo e del confucianesimo, tramandate dai testi dei grandi maestri e dai trattati di meditazione, si affiancano visioni più complesse, sul corpo, sullo spirito, sulla purezza, sulla morte e l'immortalità, sui paradisi e sugli inferni, espresse attraverso altri "linguaggi", come i riti comunitari dei villaggi, i miti o le pratiche ascetiche dell'estasi svolte in segreto sulle montagne sacre. Un'analisi in profondità che non trascura neppure le forme artistiche, con una riflessione sul senso, profondamente religioso, che illumina talune arti "tradizionali", come i giardini di pietra, la cerimonia del tè e Yikebana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
平安京にて。「かにかくに祇園はこひし寝るときも 枕のしたを水のながるる」(吉井勇) I ciliegi e le meraviglie di Kyoto. Ad Heiankyo. "Anche quando dormo, Gion scorre il mio cu...
-
いよいよ明日です! 昨年1月にスタートし、週1回のペースで放送している私のラジオ番組『イタリア流俳句時間』。今年で2年目に入り、今回はその特別番組『イタリア流俳句時間 特選 春』をお届けします。 ゲストには、歌手の一青窈さんをお迎えします 大学生の頃、彼女の歌に出逢い、その歌詞の...

Nessun commento:
Posta un commento